Le Tradizioni del Carnevale in Sardegna continuano

  • Il Carnevale sardo non è solo sfilate e maschere, ma anche un insieme di eventi che affondano le radici nella storia e nella cultura dell’isola. Siete ancora in tempo per assistere a eventi unici che caratterizzano il Carnevale sardo. Tra i più interessanti troviamo:

    • Pentolaccia a Cavallo: Avete mai partecipato alla pentolaccia? A Senorbì questa tradizione diventa un vero spettacolo grazie alla competizione a cavallo. I cavalieri si lanciano al galoppo con grande abilità per colpire le pentolacce sospese, regalando momenti di emozione e divertimento. Un evento imperdibile per chi vuole vivere il Carnevale sardo in un modo originale e coinvolgente. (9 marzo - Senorbì)
    • Pariglie: Corse acrobatiche a cavallo, durante le quali i cavalieri eseguono figure spettacolari in piedi sulle selle, spesso in gruppi di due o tre. Questo evento, particolarmente diffuso nelle zone di Bortigali e Oristano, rappresenta una dimostrazione di coraggio e abilità. (15 e 16 marzo - Bortigali)
    • Ritus Calendarum: A Neoneli, questo evento affonda le radici nei riti agricoli e pastorali dell’isola. La celebrazione si distingue per le sue rappresentazioni simboliche che segnano il passaggio delle stagioni e la rinascita della natura, con maschere tradizionali e rievocazioni che trasportano il pubblico in un’atmosfera carica di storia e suggestione. (16 marzo - Neoneli)

Eventi dal 9 al 16 marzo

  • Le celebrazioni del Carnevale non sono ancora finite: in molte località sarde continuano i festeggiamenti con riti antichi e appuntamenti imperdibili. Ma tranquilli, se amate il Carnevale, non sono solo questi gli eventi in programma: c’è ancora molto da scoprire e vivere!

    9 marzo:

    • Carnevale a Sinnai: Is Cerbus torna a rievocare antichi riti con maschere tradizionali e atmosfere suggestive.
    • Carnevale a Teulada: Una giornata di sfilate e spettacoli che porta in strada le tradizioni locali.
    • Carnevale a Orani: Su Carrasecare de Orane mette in scena le maschere sarde insieme a ospiti internazionali.
    • Carnevale a Orotelli: Sos Thurpos invadono le strade, rievocando le radici agro-pastorali della comunità.
    • Pentolaccia a Cavallo a Senorbì: Cavalieri al galoppo si sfidano nel tentativo di colpire le pentolacce sospese.
    • Carnevale a Mogorella: Sfilate e pentolaccia per i più piccoli, accompagnate da musica e gastronomia locale.

    15 marzo:

    • Carrasegare Ulesu a Ula Tirso: Maschere tradizionali sarde sfilano per il paese in un evento radicato nella cultura locale.
    • Chentinas de su Regnu ad Ardara: Degustazioni e incontri nelle cantine storiche, alla scoperta dei vini del territorio.

    15 e 16 marzo:

    Pariglias Bortigalesas a Bortigali: Cavalieri si cimentano in spettacolari corse acrobatiche a cavallo.

    16 marzo:

    • Ritus Calendarum a Neoneli: Un evento che rievoca antichi rituali legati al passaggio delle stagioni.
  • Eventi enogastronomici

    Dopo le maschere, le sfilate e l’energia del Carnevale, marzo in Sardegna continua con eventi che esaltano il gusto e la tradizione culinaria dell’isola. Sagre, degustazioni e appuntamenti enogastronomici offriranno l’opportunità di immergersi nei sapori autentici, tra prodotti tipici e specialità locali. Ecco cosa ci aspetta per un viaggio tra gusto e tradizione!

    • Chentinas de su Regnu ad Ardara (15 marzo): Un evento nelle cantine storiche del paese per scoprire i vini del territorio.
    • Assaza Su Meu a Olmedo (22 marzo): Un viaggio tra i sapori della tradizione locale con degustazioni di vino artigianale e piatti tipici.
    • Sagra del Carciofo a Samassi (22 e 23 marzo): Un weekend dedicato al carciofo con laboratori didattici, degustazioni e spettacoli.
    • Primavera in Giardino a Milis (22 e 23 marzo): La mostra florovivaistica dedicata al giardinaggio e alla biodiversità.

Per gli amanti della velocità e dei panorami mozzafiato, marzo porta con sé un evento da non perdere: il Rally Sulcis-Iglesiente, dove l’adrenalina delle corse incontra la bellezza della Sardegna.

  • Tra curve panoramiche e strade tecniche, questo evento coniuga adrenalina e scenari mozzafiato, regalando emozioni sia ai piloti che al pubblico.

    Il programma del Rally:

    Venerdì 21 marzo: Ricognizioni del percorso con vetture di serie e verifiche tecniche.

    Sabato 22 marzo:

    • Shakedown Fontanamare (9:00-11:30) sulla SP83, con vista mozzafiato sul Pan di Zucchero.
    • Partenza ufficiale da Piazza Quintino Sella a Iglesias (15:00).
    • Due prove speciali da ripetere due volte:
    • Is Arruastas (4,67 km) – tecnica e veloce, con curve secche e fondo insidioso.
    • Bacu Abis (9,42 km) – caratterizzata da continui cambi di altimetria e condizioni di fondo variabili.
    • Riordino notturno al Campo Sportivo Monteponi.

    Domenica 23 marzo:

    • Ripartenza ore 8:00 da Carbonia.
    • Sei prove speciali in programma:

    Nuxis-Santadi (7,49 km) – tracciato pianeggiante con possibilità di tagli sui bordi strada.

    Perdaxius (5,27 km) – passaggi nell’abitato, un salto e un tratto sterrato molto spettacolare.

    Maladroxia (9,64 km) – un mix tra tratto costiero e strade rurali tecniche.

    • Arrivo e premiazione a Iglesias (16:00).

Gli appuntamenti imperdibili del teatro in Sardegna a marzo

  • Si parte il 22 marzo con il duo comico Pino e gli Anticorpi, che porterà in scena Zeitgeist – Lo Spirito dei Tempi...Comici all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari. Uno spettacolo che attraversa i diversi linguaggi della comicità, dal cabaret al clown, dai monologhi all’avanspettacolo. Michele e Stefano Manca, accompagnati dal musicista Giovanni Arru, daranno vita a un vortice di personaggi surreali e gag esilaranti, per uno show che celebra l’umorismo e la sua capacità di raccontare il mondo con leggerezza e intelligenza.

  • Qualche giorno dopo, il 24 marzo, il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà Giorgio Montanini con il suo nuovo spettacolo Fall. Un monologo tagliente che sfida le certezze della società moderna, mettendo in discussione il politicamente corretto, la libertà di espressione e le contraddizioni del nostro tempo. Con il suo stile provocatorio e dissacrante, Montanini accompagna il pubblico in un viaggio che scuote le convinzioni, regalando risate amare e spunti di riflessione.

  • E per concludere il mese in grande stile, il 29 marzo a Sassari e il 30 marzo a Cagliari, arriva Massimo Ranieri con il suo tour Tutti i sogni ancora in volo. Due serate imperdibili in cui il grande artista porterà sul palco il meglio della sua carriera, tra canzoni indimenticabili, racconti di vita e momenti di pura emozione. Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla sua voce e dalla sua straordinaria capacità di emozionare il pubblico, tra musica, teatro e poesia.

Marzo si chiude così con un mix perfetto di comicità, provocazione e grande musica dal vivo. Un calendario ricco di appuntamenti da non perdere per chi ama il teatro in tutte le sue forme!