Scopri la nostra selezione di coltelli sardi artigianali: ogni coltello racconta una storia di tradizione, rispetto e maestria. Scegli quello che più ti rappresenta
Coltelli Sardi
-
Coltello foggia Pattadese, manico ginepro, lama 10 cm
Prezzo di listino €119,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Pattadese, manico bovino chiaro lucido, lunghezza 23 cm
Prezzo di listino €135,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Coltello Arburesa Modello "gennamari", manico bovino, lama cm 8
Prezzo di listino €99,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Coltello Arburesa con doppio collarino, lama cm 9.
Prezzo di listino €136,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Coltello scultura cane, manico bufalo, 23 cm
Prezzo di listino €270,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Coltello scultura cinghiale, manico bufalo, 23 cm
Prezzo di listino €270,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Coltello Arburese, doppio collarino, lama cm 9, Coltello Originale Made in Sardegna
Prezzo di listino €90,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Esaurito
Coltello scultura Pastore
Prezzo di listino €190,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Coltello scultura aquila, modello arburese
Prezzo di listino €195,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esaurito
Pattadese, manico ginepro, lama 8 cm
Prezzo di listino €99,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Pattadese, manico bovino scuro lucido, lunghezza 23 cm
Prezzo di listino €135,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Coltelleria Deroma, originale Pattada, manico montone brunito e inciso
Prezzo di listino €520,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per
Il Coltello Sardo: Tradizione, Valore e Simbolismo
-
In Sardegna, il coltello non è soltanto uno strumento: è un oggetto carico di significati, che intreccia la quotidianità del lavoro nei campi con il valore simbolico del dono. Nato come utensile indispensabile per i pastori e i contadini, con il tempo si è trasformato in un regalo prezioso, tramandato di generazione in generazione.
Riceverlo in dono è un onore. Secondo la tradizione, però, chi lo riceve deve contraccambiare con una cifra simbolica — anche solo pochi centesimi — per "sciogliere" il legame tra chi dona e un oggetto che, se usato con cattive intenzioni, potrebbe portare dolore. Questo piccolo gesto ha lo scopo di allontanare ogni presagio negativo, trasformando il coltello in un segno di fiducia e stima reciproca.
Quando viene offerto, il coltello si porge sempre aperto, adagiato sul palmo della mano rivolto verso l’altro. È un gesto antico, che comunica rispetto e la promessa implicita di non usare mai quella lama con intenzioni ostili.
-
-
Gioielli Sardi in Argento
Scopri l'eleganza autentica dei gioielli sardi in filigrana d'argento. Fedi sarde, anelli,...
-
Ceramiche Artistiche Pasella
Le nostre ceramiche, orgogliosamente realizzate nel nostro laboratorio di Calangianus.
-
Maschere Sarde | Mamuthones di Mamoiada, Boes di Ottana
Le maschere sarde del Carnevale sono tra i simboli più iconici della...