Agosto in Sardegna è un’esplosione di suoni, colori e sapori. Tra concerti sotto le stelle, eventi culturali, balli in piazza e sagre paesane, ogni giorno diventa un’occasione per vivere qualcosa di unico. L’isola offre infinite possibilità, e in questo articolo abbiamo deciso di portarvi nel cuore pulsante del Nord e Centro Sardegna con una selezione di appuntamenti imperdibili, tra tradizione e scoperta, per riempire l’estate di emozioni autentiche.

  • Faradda dei Candelieri – Sassari, 14 agosto 2025

    Nel cuore dell’estate sassarese, c’è un appuntamento che non ha bisogno di presentazioni: la Faradda dei Candelieri, la “festha manna” che ogni 14 agosto riunisce l’intera città in una grande celebrazione collettiva. Si tratta di una processione votiva in cui i maestosi candelieri in legno – portati a spalla dai 'gremi', le antiche corporazioni di arti e mestieri – scendono danzanti per le vie del centro storico.

    Il corteo prende il via al tramonto da Piazza Castello e si snoda tra tamburi rullanti, nastri colorati e ali di folla, fino a raggiungere la chiesa di Santa Maria di Betlem. Non è solo una manifestazione religiosa, ma un evento spettacolare in cui si mescolano devozione, ritmo, identità e festa. Proprio per questo, dal 2013 la Discesa dei Candelieri è riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco.

    Viverla dal vivo significa lasciarsi travolgere dall’energia della città, dai movimenti ondeggianti dei candelieri, dall’abbraccio di una comunità che, ogni anno, rinnova la propria promessa alla Madonna dell’Assunta. Un’esperienza intensa, da segnare in agenda e vedere dal vivo almeno una volta nella vita.

  • Festa del Redentore – Nuoro, 23–29 agosto 2025

    Nel cuore della Barbagia, la città di Nuoro celebra ogni anno una delle feste più autentiche e partecipate della Sardegna: la Festa del Redentore. Giunta alla sua 125ª edizione, questa ricorrenza è molto più di un evento religioso: è un tuffo nell’identità profonda dell’isola.

    Per una settimana, le vie e le piazze di Nuoro si animano con cerimonie, balli, cori a tenore e sapori locali, in un mix irresistibile di spiritualità e tradizione.
    Il momento clou?

    Domenica 24 agosto, con la sfilata storica che raduna oltre 3.000 figuranti e devoti in costume tradizionale, provenienti da ogni angolo della Sardegna, accompagnati da cavalieri, suonatori e gruppi folkloristici.

    Chi ama la Sardegna più autentica non può perdersi l’appuntamento finale: all’alba del 29 agosto, un suggestivo pellegrinaggio porta centinaia di fedeli sul Monte Ortobene, dove si celebra una messa solenne ai piedi della statua del Cristo Redentore.

    Un momento di raccoglimento che chiude con intensità e bellezza una festa che parla al cuore.

Nello stesso periodo, oltre alle grandi celebrazioni religiose e popolari, l’agosto sardo è fitto di incontri musicali. Dai palchi naturali tra le colline ai grandi eventi nelle arene cittadine, l’isola ospita rassegne che mescolano generi, territori ed emozioni. Jazz all’alba, concerti nei vigneti, show pop sotto le stelle: ogni appuntamento è un’occasione per scoprire la Sardegna attraverso il suono, la luce e l’atmosfera delle sue serate estive.

  • Jerzu Wine Festival – Jerzu (NU), 4–10 agosto 2025

    In Ogliastra, tra le colline e i filari di Cannonau, il borgo di Jerzu chiude in grande stile la settimana dedicata al vino con tre serate da non perdere. Dopo i primi giorni di festa, l’8 agosto è la volta della mitica Corrida Jerzese: una serata goliardica in cui i talenti (e gli audaci) del paese si esibiscono sul palco tra musica, risate e applausi, in un’atmosfera da vero festival di piazza.

    Ma è la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, il vero gioiello del Jerzu Wine Festival: Calici sotto le Stelle è un percorso emozionante tra profumi, sapori e musica, che attraversa le vie del paese con cinque tappe di degustazione e piatti tipici da abbinare ai grandi vini della zona. Il tutto culmina con il concerto di Giusy Ferreri, attesa sul palco alle 23:00.

    Un’esperienza imperdibile per chi ama il vino, la convivialità e le serate estive vissute all’aperto, con il bicchiere in mano e gli occhi rivolti al cielo.

  • Time in Jazz – Berchidda e altri borghi del nord Sardegna, 8–16 agosto 2025

    Ci sono esperienze che uniscono musica, paesaggio e spirito. Time in Jazz è una di queste. Il celebre festival ideato da Paolo Fresu torna per la sua 38ª edizione e trasforma per nove giorni la Gallura e il Logudoro in un palcoscenico diffuso, dove il jazz incontra la bellezza della Sardegna.

    Il cuore pulsante resta Berchidda, paese natale del trombettista, e da qui si dirama tra vigne, chiese campestri, boschi e piazze che diventano scenari incantati per concerti all’alba e al tramonto.

    Grandi nomi del panorama internazionale si alternano a giovani promesse in un programma che mescola virtuosismo, ricerca e emozione. Non è solo un festival per appassionati: è un’occasione per vivere la Sardegna in modo diverso, lasciandosi guidare dalle note alla scoperta di piccoli scorci intimi e autentici.

  • Red Valley Festival – Olbia, 13–16 agosto 2025

    Ferragosto in Sardegna non è solo mare e relax: è anche energia pura grazie al Red Valley Festival, uno degli eventi musicali più attesi dell’estate. Per quattro serate, l’Olbia Arena si trasforma in un enorme dancefloor a cielo aperto, pronto ad accogliere migliaia di spettatori da tutta l’isola (e non solo).

    Il programma 2025 è una garanzia di divertimento: da Max Pezzali a Fedez, da Rocco Hunt a Ghali, passando per Salmo – di casa in Sardegna – fino alle nuove voci del pop e dell’urban come Anna e Lazza, che infiammeranno il gran finale del 15 agosto.

    Pop, EDM, hip-hop: ogni sera un mix di generi, luci spettacolari e cori a squarciagola sotto le stelle. Il Red Valley Festival è giovane, esplosivo, già diventato un punto di riferimento per chi vuole vivere la musica nel cuore dell’estate sarda.

  • Musica sulle Bocche – Festival itinerante, Nord Sardegna, 7–31 agosto 2025

    Nel mese più caldo dell’estate, il Nord Sardegna si riempie di suoni grazie a Musica sulle Bocche, il festival jazz diretto da Enzo Favata che nel 2025 festeggia la sua 25ª edizione. Oltre 40 concerti in 11 località diverse – da Castelsardo all’isola dell’Asinara, passando per Alghero, Porto Torres e borghi dell’entroterra – trasformano la regione in un grande palco a cielo aperto.

    Ogni appuntamento è pensato per dialogare con il paesaggio: concerti all’alba sulle scogliere, al tramonto nei vigneti, tra le rovine archeologiche o sotto le volte di una chiesa romanica: ogni suono è immerso nella natura e nella storia del luogo. In cartellone artisti di fama internazionale si affiancano a vincitori di Grammy Awards e nuove promesse della scena jazz e world music, in un festival che diventa un viaggio emozionante tra musica, paesaggi mozzafiato e note che vibrano nell’aria.

  • Le sagre che seguono sono solo alcune delle tante feste dedicate alla cucina locale, dove ogni piatto racconta una storia e ogni assaggio diventa un ricordo.
    Agosto è anche il mese ideale per scoprire la Sardegna più autentica, quella che profuma di pane appena sfornato, mirto, porcetto allo spiedo e dolci di mandorla. Nei borghi del nord Sardegna, le sagre di paese diventano piccoli festival del gusto, dove la tradizione si mescola alla convivialità.
    A Bonorva (SS), dal 6 al 9 agosto, si celebra il Pane Zichi, tipico pane secco servito nelle zuppe, protagonista di show cooking, degustazioni itineranti e – per chiudere in bellezza – il concerto degli Istentales per i loro 30 anni di carriera.
    Dall’8 al 10 agosto, a Telti (SS), va in scena la 30ª Sagra del Mirto, tra bancarelle, musica e profumi inebrianti: un’occasione perfetta per conoscere uno dei simboli della tradizione gallurese.

  • Venerdì 8 agosto si può scegliere tra due esperienze decisamente golose: a Montresta (OR) debutta la prima edizione della Sagra del Maialetto allo Spiedo – ironicamente intitolata “Mai a letto… in carrela” – con malloreddus, seadas e musica in piazza; mentre a Bessude (SS) torna la Sagra de sos Ciciones e de sa Mendula Bellinda, giunta alla 19ª edizione, con piatti tipici a base di pasta fresca e dolci alle mandorle preparati secondo le ricette di una volta.

    Tra balli, musica folk e sapori genuini, queste sagre offrono un modo unico per vivere l’estate sarda a contatto con le comunità locali, riscoprendo il piacere delle cose semplici fatte bene.

    Che tu scelga un concerto al tramonto, una processione tra le vie del paese o una sagra all’aperto, agosto in Sardegna è un invito continuo a vivere emozioni vere, tra cultura, musica e sapori da ricordare.