L’autunno è arrivato e con esso continua il calendario di Autunno in Barbagia, che ogni fine settimana porta alla scoperta dei borghi del Nuorese. Il 27 e 28 settembre sarà la volta di Austis, Dorgali e Orani, comunità che aprono le loro corti per condividere tradizioni, sapori e antichi saperi.
Autunno in Barbagia 2025
Austis – 27/28 settembre
-
Il territorio naturale di Austis è un autentico museo a cielo aperto, incastonato tra Barbagia, Mandrolisai e Barigadu, Austis è un luogo che sorprende con i suoi sentieri, i boschi e le leggende. Le rocce granitiche, scolpite dal vento e dal tempo, assumono forme sorprendenti e sono sparse in tutta l’area.
La più celebre è Sa Crabarissa, imponente massiccio alto circa 30-40 metri che ricorda una donna in costume sardo. Accanto a lei si distinguono altre formazioni suggestive come Su Cannizzu, simile a un’aquila, Sa Conca de Oppiane, Su Nou Pertuntu e Su Nou Orruendeche, quest’ultima celebre perché sospesa in equilibrio precario su un altro masso: un luogo ideale per ammirare tramonti indimenticabili.Non meno affascinante è la foresta di Tannoro, un’area vergine percorribile solo a piedi attraverso sentieri aspri e selvaggi. A rendere questo luogo ancora più suggestivo è la leggenda di Sas Maschingannas de Tannoro, figure misteriose che la tradizione popolare vuole legate al bosco.
Nel cuore di Austis si erge la chiesa parrocchiale della Madonna dell’Assunta, patrona del paese celebrata il 15 agosto. L’edificio, risalente al 1567, custodisce una navata unica con quattro cappelle laterali dedicate a San Francesco d’Assisi, Santa Maria Goretti, San Giovanni Battista e all’Assunta. -
Passeggiando per le vie del centro si incontrano diversi edifici di interesse: la Casa della Memoria Comunale, destinata a custodire una collezione di oggetti antichi; il complesso immobiliare appartenuto al Cavalier Marcello, nobile di fine Ottocento; e Sa Domo Tunda, una curiosa costruzione a tre piani con base circolare all’angolo tra Via Dante e Vico I Dante, divenuta uno dei luoghi più fotografati del borgo.
La vita comunitaria di Austis trova il suo centro in piazza Corroga, cuore del paese e sede del mercato settimanale e di numerosi eventi. Qui, durante le feste, prende vita il caratteristico ballo a Chintorzu, una danza tradizionale sopravvissuta solo in questo borgo. I partecipanti formano spontaneamente un cerchio, mentre due o tre uomini entrano al centro e, con la cintura, ostacolano i ballerini che cercano di attraversarlo, colpendoli leggermente alle gambe. In passato la danza era regolata da precise norme di comportamento, oggi invece è diventata soprattutto un momento di socialità e convivialità che unisce la comunità.
Un viaggio ad Austis non può dirsi completo senza sedersi a tavola e lasciarsi guidare dai sapori della tradizione. Tra le esperienze da provare: la fregula istuvada (con la caratteristica pasta a forma di piccole palline), fregula cun lampazzu (minestra con acetosella), i ravioli di patate e formaggio o di patate e cazzau saliu (caglio conservato sotto sale) oppure di ricotta, l’agnello e il capretto in umido o arrosto, la pecora bollita con patate e cipolla e le delicate e saporite seadas.
-
Dorgali – 27/28 settembre
Programma DorgaliTra monti e mare, Dorgali è uno dei gioielli più scenografici della Barbagia.
Storia e archeologia, artigianato e natura si intrecciano in un territorio che unisce il fascino del Supramonte con la bellezza del Golfo di Orosei. Con i suoi 225 chilometri quadrati, Dorgali è uno dei comuni più estesi e suggestivi della Sardegna: qui si passa dalle montagne selvagge ricoperte di boschi profumati alle calette nascoste tra le falesie.
Passeggiando per il centro storico, tra case di pietra vulcanica e botteghe artigiane, si scopre la vocazione del borgo per la lavorazione del cuoio, dei tappeti, dei gioielli in filigrana e della ceramica. Le chiese di San Lussorio, della Madonna d’Itria e di Santa Caterina raccontano la profonda devozione della comunità. Da non perdere il Museo Archeologico, che custodisce reperti di età nuragica, punica e romana, tra cui quelli provenienti dal villaggio-santuario nuragico di Serra Òrrios. Poco distante, nella valle di Lanaittu, si trova il mitico villaggio di Tiscali, una roccaforte nascosta all’interno di una dolina calcarea.
Oltre la breve galleria che separa Dorgali dal mare si apre lo spettacolo del Golfo di Orosei. Qui si incontra Cala Gonone, frazione adagiata su una collina che scende fino al mare, celebre per le sue spiagge dorate come Cala Cartoe, Ziu Martine e Cala Osalla. Via mare o lungo un trekking impegnativo si raggiunge Cala Luna, una delle spiagge più famose del Mediterraneo, resa iconica anche dal film Travolti da un insolito destino. La sua sabbia finissima è incorniciata da un bosco di oleandri e dall’imponente Codula di Luna, gola calcarea sorvegliata da ginepri millenari.
-
Orani – 27/28 settembre
Programma OraniUn tempo chiamato Orani Mannu, il paese è una culla di arte e spiritualità. Popolato fin dal Neolitico, è celebre per le statuette delle dee madri in steatite e per i giacimenti di talco che lo resero uno dei poli minerari più importanti d’Europa.
Patria degli artisti Costantino Nivola e Mario Delitala, Orani custodisce due straordinari poli museali, affiancati dalle botteghe di ferro battuto, ceramica, intaglio e sartoria. Il centro storico è un intreccio di viottoli in pietra, chiese e campanili, tra cui spicca il santuario di San Giovanni Battista e la parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo.
Il Monte Gonare, condiviso con Sarule, accoglie il celebre santuario raggiunto ogni anno da pellegrini e viaggiatori. Qui, tra boschi, fonti e alture, Orani si presenta con un’identità forte, nata tra l’arte e la fede. Una tappa preziosa, in cui ogni pietra sembra aver conservato la memoria.
Le prossime date di Autunno e Barbagia 2025
-
Settembre
- 27 — 28 Austis
- 27 — 28 Dorgali
- 27 — 28 Orani
-
Ottobre
- 04 — 05 Lula
- 04 — 05 Meana Sardo
- 04 — 05 Orotelli
- 11 — 12 Gavoi
- 11 — 12 Lollove
- 11 — 12 Onanì
- 11 — 12 Tonara
- 18 — 19 Belvì
- 18 — 19 Orgosolo
- 18 — 19 Sorgono
- 25 — 26 Olzai
- 25 — 26 Ottana
-
Novembre
- 01 — 02 Desulo
- 07 — 08 — 09 Mamoiada
- 08 — 09 Ovodda
- 15 — 16 Nuoro
- 15 — 16 Tiana
- 22 — 23 Atzara
- 22 — 23 Ollolai
- 29 — 30 Gadoni
- 29 — 30 Oniferi
-
Dicembre
- 06 — 08 Fonni
- 13 — 14 Ortueri
- 13 — 14 Orune