Gli animali in ceramica non sono semplici decorazioni, ma racconti di simboli, storie e ricordi che prendono forma dall’argilla. Nel nostro laboratorio artigianale di Calangianus, in Sardegna, ogni figura viene modellata e smaltata a mano con cura, trasformandosi in un dettaglio capace di arricchire gli spazi con autenticità.

  • Artigianato Sardo
  • Ogni animale in ceramica nasce da un gesto artigianale: la modellazione dell’argilla. È in questa fase che la materia grezza comincia a trasformarsi, seguendo le mani dei nostri artigiani che la plasmano con pazienza e precisione. Le forme prendono vita poco alla volta, dal profilo di una pinna alle curve di una pavoncella, fino ai dettagli più minuti. La modellazione non è mai identica: ogni pezzo porta con sé leggere variazioni che lo rendono irripetibile.

    Questa fase richiede tecnica e sensibilità: saper dosare la pressione, intuire quando l’argilla ha raggiunto la consistenza giusta, rispettare i tempi di asciugatura. È il momento in cui l’oggetto comincia a raccontare la sua storia, ancora prima della smaltatura e della cottura, e già racchiude l’impronta unica dei nostri artigiani.

  • La ceramica raku affonda le sue radici nel Giappone del XVI secolo, dove era legata al rito del tè. Dopo la modellazione e la smaltatura, i pezzi vengono cotti ad alta temperatura e, ancora incandescenti, estratti dal forno. È in questo momento che la fiamma entra in gioco: a contatto con materiali organici combustibili, come foglie o segatura, si sprigionano fiamme vive che avvolgono la superficie della ceramica. Il fuoco e il fumo penetrano negli smalti, modificandone i colori e creando riflessi metallici e iridescenti.

    Un aspetto caratteristico del raku è la craquelure, ossia la rete di piccole crepe che si forma sulla superficie smaltata durante lo shock termico.

  • Lontana dall’essere un difetto, diventa parte integrante della bellezza dell’oggetto: il fumo si insinua nelle linee e le rende visibili, trasformandole in disegni unici e irripetibili.

    Questo processo di riduzione, reso possibile dall’assenza di ossigeno, genera superfici in cui convivono nero profondo, rame, oro e sfumature inaspettate. Ogni pezzo in raku è quindi irripetibile, risultato dell’incontro tra calore, fiamma e tempi di raffreddamento. Un pesce in raku può assumere tonalità che ricordano le profondità marine, mentre una pavoncella con riflessi metallici diventa un elemento di grande impatto estetico in un ambiente moderno.

  • L’unicità di ogni creazione permette di immaginare gli animali in ceramica come doni, ricordi o simboli da raccogliere. Da qui prende forma l’idea di bomboniere personalizzate e di collezioni sempre nuove.

    Le bomboniere in ceramica a forma di animali sono piccoli scrigni di significato: ogni statuetta diventa un ricordo unico da donare in occasioni speciali come matrimoni, battesimi o comunioni. La lavorazione artigianale consente di personalizzare forme e dettagli, offrendo un oggetto che custodisce la memoria di un momento importante. Una capretta in ceramica raku, ad esempio, può rappresentare la forza e la libertà della natura, perfetta come dono per chi ama le escursioni e il contatto con il paesaggio sardo.

    Il bello di questo tipo di regalo è che può essere scelto in sintonia con le persone che lo ricevono, trasformandosi in un gesto autentico e personale.

  • Ceramiche di Animali Come Regalo

    Scegliere una ceramica di animali come dono significa trovare un oggetto che parli alla persona che lo riceverà. Ogni figura ha un carattere diverso: un pesce può richiamare la vitalità del mare, una capretta suggerisce libertà e contatto con la natura, mentre pavoncelle o gatti evocano eleganza e armonia. La forza di questi oggetti sta nel fatto che non sono regali generici, ma pensati per rispecchiare passioni e sensibilità personali, trasformandosi in un gesto autentico.

  • Collezione Statue Animali in Ceramica

    Le collezioni di animali in ceramica nascono dall’idea che ogni figura possa dialogare con le altre, creando un racconto che evolve nel tempo. C’è chi sceglie soggetti legati al mare, come pesci e cavallucci, per arredare una casa vacanza con richiami costanti alle onde e alla libertà della costa. Altri preferiscono simboli della tradizione agropastorale, come cavalli, caprette e pavoncelle, capaci di portare nelle stanze il legame con la terra e con le radici.

    Una collezione può anche nascere dai regali. Offrire un animale in ceramica significa pensare non solo all’oggetto, ma soprattutto alla persona che lo riceverà. Non serve restare su scelte neutre: il bello è donare qualcosa che rispecchi davvero i gusti e le passioni di chi lo accoglie. Un pesce per chi ama il mare, una pavoncella per chi predilige l’eleganza dei dettagli, una capretta per chi vive la natura come parte essenziale del proprio quotidiano. Così, nel tempo, i regali possono intrecciarsi e trasformarsi in una collezione condivisa, fatta di ricordi e momenti unici.

Ceramica Animali