Dal 25 al 28 settembre 2025 Olbia ospiterà il MEDFEST, quattro giorni dedicati a cultura, musica, ricerca e sostenibilità. Il festival punta a diventare un punto di riferimento per il Mediterraneo, valorizzando biodiversità, turismo sostenibile, agroalimentare e business, con effetti tangibili su comunicazione, economia e turismo.

  • Cos'è il MEDFEST

    MEDFEST nasce con l’idea di creare non solo un evento culturale, ma una piattaforma in cui interagiscono imprese, istituzioni, giovani, comunità locali e attori internazionali. Il festival mette al centro temi cruciali quali il turismo sostenibile, le energie rinnovabili, la biodiversità, la cultura, l’artigianato e la gastronomia mediterranea.

    Il MEDFEST punta a superare il tradizionale concetto di “fiera” trasformandosi in una piattaforma B2B strategica, pensata per attrarre investimenti, favorire sinergie e generare nuove opportunità di collaborazione tra aziende, istituzioni e operatori economici internazionali.

  • Paesi Coinvolti

    Nel 2024 la popolazione dei 24 Paesi del Mediterraneo – Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Gibilterra, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Principato di Monaco, Montenegro, Palestina, Regno Unito, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia – ha raggiunto complessivamente i 522 milioni di abitanti, a conferma della vitalità e della ricchezza culturale di quest’area unica al mondo.

  • Formazione e sensibilizzazione

    Attraverso il programma Med Young, MEDFEST investe nelle nuove generazioni con l’obiettivo di educare i giovani del Mediterraneo sui temi chiave della sostenibilità, della cultura e dell’innovazione, preparandoli a diventare protagonisti del futuro della regione.

  • Comunicazione scientifica

    Il festival promuove un dialogo aperto tra scienza e società, connettendo ricerca, istituzioni, imprese, media e cittadini attorno ai quattro asset del MEDFEST. I ricercatori generano nuove conoscenze, i decisori pubblici le trasformano in politiche, le aziende in soluzioni concrete, i media le diffondono e i cittadini, al centro di questo processo, ne raccolgono i benefici nella vita quotidiana.

  • Sviluppo economico e cooperazione

    MEDFEST è anche un motore di crescita: stimola nuove opportunità di business, promuove la cooperazione tra i Paesi mediterranei e valorizza le competenze condivise, creando sinergie capaci di generare un impatto concreto sull’economia e sui territori.

  • Il Business Hub è un grande forum istituzionale in cui rappresentanti governativi, enti del turismo e organizzazioni internazionali discutono strategie per lo sviluppo di un turismo innovativo e responsabile. Tavole rotonde ed esperti del settore affrontano temi come il turismo esperienziale, l’ecoturismo e l’innovazione digitale, mentre startup e imprese presentano soluzioni “smart” per un settore sempre più accessibile e sostenibile.

    Grazie a workshop e incontri B2B, i tour operator internazionali creano nuove opportunità di investimento e collaborazione, rafforzando le relazioni tra i diversi Paesi dell’area mediterranea.

  • A rendere unico il MEDFEST Business Hub è la presenza di 50 buyer selezionati provenienti da mercati strategici come Stati Uniti, America Latina, Medio Oriente, India e area mediterranea. Professionisti individuati per il loro profilo di eccellenza, capaci di:

    • Gestire flussi turistici di alto valore con ricadute significative sulle destinazioni;
    • Operare in segmenti innovativi come turismo esperienziale, turismo delle radici, borghi e viaggi di lusso;
    • Organizzare eventi e viaggi tematici, imponendosi come trend setter nei rispettivi settori.
  • Tra gli appuntamenti da non perdere del festival spiccano i MEDFEST AWARDS, una serata che celebra progetti e personalità capaci di raccontare il Mediterraneo in tutte le sue sfaccettature.
    Le diverse categorie mettono in risalto eccellenze che spaziano dalla ricerca alla musica, dal cinema all’impegno sociale, premiando chi lavora per preservare e innovare il patrimonio della regione.
    Ecco i riconoscimenti che saranno assegnati:

    • MED Film Awards Valorizza il cinema mediterraneo e i suoi protagonisti, premiando opere e professionisti che hanno dato voce alla regione.
    • MED Best Research Award Riconosce i contributi più significativi della ricerca scientifica condotta da individui o istituzioni nel Mediterraneo.
    • MED Music Award Celebra artisti e musicisti che hanno promosso e custodito la ricchezza della cultura musicale mediterranea.
    • MED Community Empowerment Award Assegnato alle associazioni che hanno saputo rafforzare le comunità attraverso progetti di formazione giovanile, ricerca e capacity building.

    • MED Sustainability Award Destinato alle aziende che si sono distinte per pratiche di business sostenibile, con ricadute positive sulle comunità locali.
    • MED Sport Award Onora gli atleti che hanno dedicato la loro vita all’acqua e al mare, incarnando passione, disciplina e legame con l’ambiente marino.
    • MED Best Environmental Award Premia le iniziative più efficaci per la tutela dell’ambiente e la promozione della sostenibilità nella regione mediterranea.
    Guarda i Profili Social dell'Evento 
  • Mostra AQUAE “IL FUTURO È NELL’OCEANO”

    La mostra AQUAE racconta le principali caratteristiche dell’ambiente marino, con particolare attenzione all’utilizzo e alla conservazione delle risorse idriche per uno sviluppo sostenibile. Esperimenti, modelli in scala, attrezzature scientifiche, installazioni video e immagini suggestive guidano il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta del Mar Mediterraneo.

    Con i suoi 1000 mq di area espositiva, AQUAE offre un’esperienza unica: al mattino si apre alle visite scolastiche, permettendo agli studenti di conoscere la storia e l’arte dell’acqua; la sera si trasforma in un luogo suggestivo, animato da concerti ed eventi che regalano emozioni e cultura a tutti i visitatori. Un’esperienza indimenticabile che unisce scienza, intrattenimento e meraviglia, capace di coinvolgere adulti e giovani insieme.

  • Mostra "WWF SQUALI"

    Oltre metà delle 86 specie di squali e razze del Mare Nostrum sono a rischio di estinzione, in particolare a causa della cattura accidentale nelle attività̀ di pesca. Eppure, questi animali svolgono un ruolo importanti per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema marino.
    Gli squali, in quanto predatori apicali, mantengono in equilibrio la rete alimentare, mentre razze e mobule sono uno dei veicoli di trasferimento di nutrienti ed energia dalle acque profonde ai livelli superficiali dell’oceano a discapito di tutta la biodiversità marina.
    Cosi come per la Mostra Aquae, sarà aperta fin dalla mattina per le visite scolastiche. Gli studenti potranno scoprire la storia degli SQUALI, mentre la struttura si trasforma in un suggestivo luogo notturno durante concerti ed eventi di intrattenimento, regalando emozioni e cultura a tutto il pubblico. Esperienza indimenticabile per adulti e giovani insieme.

  • Olbia si prepara a vivere un evento senza precedenti con la prima Notte Blu del Sardegna MEDFEST, una serata in cui la città intera si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. I monumenti più rappresentativi si illumineranno di una suggestiva tonalità blu, creando un’atmosfera unica che avvolgerà vie e piazze. La ruota panoramica diventerà il primo Pianeta Blu del Mediterraneo, un simbolo di unione e meraviglia che richiama il legame profondo con il mare. Il Museo Archeologico, invece, si trasformerà in uno schermo immersivo acquatico, regalando al pubblico un’esperienza sensoriale tra luci e immagini che evocano l’elemento più prezioso della nostra terra: l’acqua. Ad animare la notte ci sarà il leggendario concerto dei Kid Creole & The Coconuts, icone della musica internazionale, seguiti dal ritmo travolgente del DJ Set di Claudio Guerrini di RDS – 100% Grandi Successi, per far ballare e cantare il pubblico fino a tarda notte.

    Sarà una vera e propria celebrazione del Mediterraneo sotto le stelle, un incontro tra arte, musica, emozione e bellezza, che renderà Olbia protagonista di un evento destinato a rimanere nella memoria di chi lo vivrà.

  • 25 / 09 /205

    • 12:15 – 1:00 PM
      Nature’s Medicine – Biodiversity, Health and Sport
    • 3:30 – 4:15 PM
      Raise – Robotics and AI for Ports, Cities and Healthcare
    • 4:30 – 5:15 PM
      The Mediterranean in Motion – Eco-compatibility and Economic Growth
    • 5:30 – 6:15 PM
      EU Cohesion Policies – Green and Digital Transition
  • 26 / 09 / 2025

    • 10:00 – 10:30 AM
      A Sea of Opportunities – Sport and Marine Responsibility
    • 10:45 – 11:30 AM
      Decarbonizing Mobility – Green Transport and Logistics
    • 12:00 – 1:00 PM
      Renewable Energy Communities – Local Energy Transition
    • 1:00 – 1:20 PM
      Bilateral Talk – Energy and Consumer Desk
    • 3:00 – 3:45 PM
      Blue Corridors – Safeguarding Marine Species
    • 4:00 – 4:45 PM
      Biodiversity Innovation (NBFC) – From Nature to Business
  • 27 / 09 / 2025

    • 10:30 – 11:30 AM
      Med in Italy – Food, Tourism and Culture
    • 12:00 – 1:00 PM
      Tourism 4.0 – Digital Innovation for Sustainable Destinations
    • 3:00 – 4:30 PM
      A Sea of Opportunities – Energy, Tourism and Connectivity
    • 5:00 – 6:30 PM
      Einstein Telescope – Sardinia as a Hub of Global Science
  • 28 / 09 / 2025

    • 10:00 – 11:00 AM
      Bridges of Peace – Interfaith and Intercultural Dialogue
    • 12:30 – 1:00 PM
      Prayer for Peace among Peoples