
Carnevale di Tempio Pausania 2025: sei giorni di festa, satira e tradizione
-
Il Carnevale di Tempio Pausania, conosciuto come Carrasciali Timpiesu, è uno degli eventi più attesi della Sardegna. La sua storia affonda le radici nel XIX secolo, ma la prima edizione ufficiale di questo Carnevale, così come lo conosciamo oggi, risale al 1956. Da allora, la manifestazione è cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti carnevaleschi più importanti d’Italia.
Nel 2025 il Carnevale si svolgerà dal 27 febbraio al 4 marzo, trasformando per sei giorni la città di Tempio Pausania in un palcoscenico di colori, musica e tradizione.
Negli ultimi anni, grazie alle collaborazioni con i più prestigiosi carnevali italiani, come quello di Viareggio, e il gemellaggio con Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024, il Carnevale di Tempio ha acquisito una risonanza sempre maggiore, candidandosi quest’anno a diventare Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.
Ma al di là del prestigio, ciò che rende unico questo Carnevale è la sua doppia anima: da una parte il grande spettacolo organizzato, dall’altra il forte coinvolgimento popolare, con una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.
-
Il tema del 2025: Il Regno dei Paradossi
-
Dietro le quinte del Carnevale di Tempio
Per capire meglio cosa accade dietro le quinte e come prende forma questo evento, abbiamo intervistato Italo Careddu, che ci racconta l’organizzazione del Carnevale di Tempio, dall’ideazione fino alla grande sfilata.
Con lui abbiamo parlato del tema scelto per il 2025, del lavoro che porta alla creazione dei carri allegorici, e dell’evoluzione di questo evento, che non ha mai perso la sua anima ironica e spettacolare.
D: Italo, ogni anno il Carnevale di Tempio sceglie un tema-guida per l’allestimento dei carri. Per il 2025 il tema sarà "Il regno dei paradossi – Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi". Puoi raccontarci il significato di questo titolo e come ispirerà la sfilata di quest'anno?
R: "Il Carnevale di Tempio è sempre stato un’occasione per raccontare la società attraverso la satira. Quest’anno il tema scelto ci porta a riflettere sulle contraddizioni della realtà in cui viviamo, sugli opposti che convivono e sulle assurdità del quotidiano. I carri interpreteranno queste idee con ironia, trasformando le critiche sociali in immagini spettacolari e di grande impatto."
-

Come nascono i carri del Carnevale di Tempio Pausania: arte, tradizione e passione
-
D: Dietro ogni carro che sfila al Carnevale di Tempio Pausania c’è un anno di lavoro. Puoi raccontarci come nasce un carro, dalla progettazione alla costruzione, e quali sono le fasi più importanti di questo processo?
R: La costruzione dei carri è un processo lungo e complesso. Tutto inizia con la progettazione, dove gli artisti e i gruppi di lavoro disegnano i bozzetti. Poi si passa alla modellazione, utilizzando l’argilla per creare i calchi, che vengono poi riempiti di gesso. Da qui nasce la struttura in cartapesta, che viene successivamente dipinta e decorata.
-
Ma la cosa più bella di tutto questo è che si tratta di un lavoro che coinvolge centinaia di persone: dai maestri della cartapesta ai volontari che, dopo scuola o dopo il lavoro, si dedicano alla realizzazione dei dettagli.
Il Carnevale di Tempio è reso unico proprio dall’impegno costante di tanti gruppi storici e nuove generazioni, che con passione e creatività danno vita a opere spettacolari. Ogni carro nasce dalla collaborazione tra team di artigiani, decoratori e scenografi, che affinano ogni dettaglio fino al giorno della sfilata. Tra questi, un ruolo fondamentale è svolto dai gruppi che si occupano del carro di Re Giorgio, icona indiscussa della manifestazione, curato con maestria anno dopo anno.

Curiosità su Re Giorgio e Mannena: simboli del Carnevale di Tempio
-
Prima di immergersi nelle sfilate e nei festeggiamenti, è interessante conoscere meglio Re Giorgio e Mannena, due figure che ogni anno animano il Carrasciali Timpiesu.
- Radici antiche: La figura di Re Giorgio affonda le sue origini in antichi riti propiziatori legati alla terra e alla fertilità.
- Un sovrano effimero: Re Giorgio è il re del Carnevale, ma il suo regno dura solo pochi giorni.
- Il matrimonio con Mannena: La domenica è dedicata alle nozze tra Re Giorgio e Mannena, un rito simbolico che rappresenta l’unione tra potere e popolo.
Il rogo finale: Il Carnevale si chiude con il processo a Re Giorgio, che in Piazza XXV Aprile viene condannato al rogo, simbolo della fine del Carnevale.
-
-
Programma del Carnevale di Tempio 2025
- Giovedì 27 febbraio – Arrivo di Re Giorgio, discorso del sindaco e prima grande sfilata.
- Venerdì 28 febbraio – Sfilata delle scuole e giornata dedicata ai più piccoli.
- Sabato 1 marzo – Soap Box Race e spettacoli serali.
- Domenica 2 marzo – Seconda sfilata e il tradizionale matrimonio di Re Giorgio e Mannena.
- Lunedì 3 marzo – Eventi collaterali, musica e spettacoli.
- Martedì 4 marzo – Processo e rogo di Re Giorgio in Piazza XXV Aprile, con spettacolo pirotecnico di chiusura.
-
Il documentario "Dietro la Maschera"
Se volete approfondire ancora di più le storie del Carnevale di Tempio, vi consigliamo di guardare il documentario Dietro la maschera - Carnevale Tempiese 2024, realizzato da Hircus Videography. Un ringraziamento speciale per le immagini concesse, che ci hanno permesso di entrare negli hangar e scoprire da vicino la magia della costruzione dei carri.