Sardinian carnival masks are among the most recognizable symbols not only of craftsmanship but of all of Sardinia. Whether it's the Mamuthones of Mamoiada or the Boes of Ottana, these masterpieces embody the ancient charm of civilizations rooted in the land and their close relationship with nature.

Original masks, proudly handcrafted in Sardinia, Italy.

Authentic products, made in Sardinia.

Maschere Sarde

  • Maschere Carnevale Sardegna

    Il Carnevale in Sardegna è un'esperienza che va oltre la semplice festa: è un rituale antico che unisce la comunità, in cui le maschere sfilano per le vie dei paesi danzando in un ritmo ipnotico. La vista delle maschere che si muovono a suon di campanacci e passi cadenzati, affascina e incute rispetto al tempo stesso, trasportando chi osserva in una dimensione fuori dal tempo. Ogni anno, il Carnevale sardo attira curiosi e appassionati, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi vi partecipa.

  • Le Maschere Tradizionali Sarde sono simboli di rituali antichi, che affondano le radici nel Carnevale arcaico dell'isola. Tra le maschere più celebri troviamo i Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada, le inquietanti figure dei Boes e Merdules di Ottana, fino agli imponenti Thurpos di Orotelli e i misteriosi Sos Corriolos di Neoneli. Queste maschere, fatte di legno scolpito, pelle e campanacci, raccontano il dualismo tra uomo e animale, tra forza e sottomissione, e ogni artigiano sardo ne cura la realizzazione con una precisione unica, tramandata da generazioni.

  • Chi rappresentano i Mamuthones?

    I Mamuthones sono figure emblematiche del carnevale di Mamoiada, in Sardegna, e rappresentano il legame profondo tra uomo, natura e tradizione. Silenziosi e austeri, vestiti con pesanti pelli scure e carichi di campanacci (fino a 30 kg), i Mamuthones evocano un mistero che ha radici antiche. Non si conosce con certezza l'origine di questo rituale: alcuni lo collegano ai riti pagani per la fertilità della terra, mentre altri lo interpretano come un simbolo della sottomissione dell'uomo alla natura e alla ciclicità della vita. La loro sfilata è caratterizzata da un passo ritmato e cadenzato, accompagnato dal suono dei campanacci che risuona come un richiamo arcaico.

    Accanto a loro, gli Issohadores, vestiti di rosso e bianco, rappresentano l'elemento opposto: agili e veloci, si muovono tra la folla e, con una corda, catturano simbolicamente le persone, in particolare le autorità locali e le giovani donne. Questo gesto, che all'apparenza può sembrare ludico, è in realtà un segno di buona fortuna e prosperità.

  • Per chi desidera comprendere appieno la potenza di queste maschere e il loro significato, una visita al Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada è imprescindibile. Qui, è possibile esplorare da vicino le maschere dei Mamuthones e Issohadores, scoprendo la storia, i simboli e i rituali che circondano queste figure. Il museo offre un'esperienza coinvolgente, dove l'antico e il moderno si intrecciano, lasciando il visitatore affascinato dal mistero e dall'autenticità delle maschere sarde.

    Maschere Carnevale Sardo

    C'è l'imbarazzo della scelta quando si tratta di decidere quali Carnevali sardi vedere, ognuno con le sue maschere affascinanti e uniche. Le Maschere del Carnevale Sardo sono molto più che semplici travestimenti: incarnano leggende e storie millenarie, unendo sacro e profano. Ogni paese dell'isola custodisce le sue maschere tipiche, come quelle di Ottana, con i terribili Boes e Merdules, e di Mamoiada, con i celebri Mamuthones e Issohadores. Anche in luoghi come Orotelli, con i minacciosi Thurpos, e Orani, con i caratteristici Su Bundu, il Carnevale assume forme suggestive. Queste figure, rese vive dagli artigiani sardi, celebrano il ciclo della vita, della morte e della rinascita, riportando nelle piazze antichi rituali che sfidano il tempo.

  • Maschera Boes originale adulto, sfondo chiaro - Artigianato Pasella

Traditions of Sardinia