Explore our collection of handcrafted ceramic pitchers, created and carefully decorated by hand in our artisan workshop located in Italy, in Sardinia, in Calangianus.
Choose from various capacities: 1/4 liter, 1/2 liter, and 1 liter, and embrace the ecological importance of using a pitcher for water or wine to serve your favorite beverages, adding a touch of authenticity and ù sustainability to your table.

Brocche in Ceramica

  • Brocche_in_Ceramica
  • Le nostre  brocche in ceramica sono realizzate e decorate a mano in diversi stili e colorazioni. Dalla brocca in stile minimal, con un rivestimento in smalto bianco e sottili incisioni che danno risalto al colore della terracotta, alle colorazioni realizzate “a mano libera”, con morbide pennellate di smalti colorati, fino alla combinazione delle due tecniche, che dona un effetto in rilievo dai forti toni di colore. Tra i temi più ricorrenti, puoi trovare i coralli della costa occidentale sarda, i motivi floreali e la classica gallinella sarda, simbolo beneaugurante di rinascita. Gli smalti utilizzati nelle fasi di cottura e decorazione delle brocche in ceramica sono adatti all’uso alimentare e anche al lavaggio in lavastoviglie.
    Dalla tradizione ceramica sarda derivano le forme attuali della brocca in ceramica, la scivedda (un ampio recipiente, immancabile nelle cucine sarde, utilizzato per diverse tecniche di impasto e nella panificazione), i vasi e le grandi anfore che fino alla metà del ‘900 erano ancora utilizzate nei centri rurali sardi per recuperare l’acqua alla fonte. 

  • Che differenza c'è tra brocca e caraffa?

    La brocca e la caraffa sono due recipienti usati per contenere e versare liquidi, ma presentano alcune differenze legate alla forma, all’uso e alla tradizione. La brocca è generalmente più panciuta, dotata di un manico e di un beccuccio ben pronunciato. È spesso realizzata in ceramica, terracotta o vetro spesso, e richiama un immaginario più rustico e artigianale, legato alla tavola contadina o alla decorazione domestica. La caraffa, invece, ha una linea più slanciata e moderna. Può essere priva di manico, ha un beccuccio meno marcato ed è comunemente in vetro trasparente. È pensata per un uso più contemporaneo, spesso associato alla tavola dei ristoranti o a contesti informali in cui si servono acqua, succhi o tè freddo. Anche se i due termini vengono talvolta usati come sinonimi, il loro stile e la loro funzione suggeriscono sfumature diverse, che possono essere scelte in base al contesto o all’estetica desiderata.

  • Brocca Ceramica


    Negli ultimi anni vi sarà capitato di vedere brocche in ceramica sulla tavola di un ristorante, o tra i complementi d’arredo delle riviste. Oggi stanno tornando di moda, eppure prima dell’invenzione della plastica e del boom economico degli anni ‘60, una delle soluzioni più pratiche per contenere i liquidi era rappresentata dai contenitori in ceramica. 

    Più resistenti del vetro, venivano prodotti in tantissimi misure e forme, per l’uso quotidiano: adatti a cucinare così come nel trasporto dei viveri, e nel commercio di olio e vino. Se vuoi arredare la tua cucina per renderla ecologicamente più sostenibile, prova a dare un’occhiata alle nostre brocche in ceramica artigianale.

The current shapes of the ceramic pitcher are derived from traditional Sardinian ceramics, such as the scivedda (a large container, essential in Sardinian kitchens, used for various dough techniques and baking), vases, and large amphorae that were
still used in Sardinian rural areas until the mid-20th century to collect water from the source.

Let yourself be inspired by Sardinian craftsmanship to refresh your home: from ceramic plates and glasses for your table, to spoon rests and soap sets for the
kitchen, and ceramic vases and lamps to decorate the dining room.