
Le nostre creazioni per il National Billiard Challenge – Sardegna
-
Campionato Italiano di stecca 5 birilli.
Dal 8 al 17 marzo 2025, il Padiglione Fieristico Expo di Calangianus ha ospitato la 5ª Prova del National Billiard Challenge, uno degli eventi più attesi della stagione 2024/2025 della Federazione Italiana Biliardo Sportivo.
La competizione ha attirato alcuni dei migliori giocatori di stecca a livello nazionale, trasformando la cittadina gallurese in un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di biliardo. È stato un evento di grande prestigio, non solo per il livello tecnico e la qualità delle sfide, ma anche per l’atmosfera di passione e determinazione che ha caratterizzato ogni partita.
Noi di Artigianato Pasella siamo orgogliosi di aver contribuito alla premiazione di questa competizione con le nostre creazioni artigianali, portando la bellezza della ceramica sarda in un contesto sportivo di livello nazionale.
-
Un connubio tra biliardo e arte ceramica
Il biliardo è uno sport di precisione, concentrazione e strategia, caratteristiche che, in un certo senso, accomunano anche il mondo dell’artigianato artistico. Creare un’opera in ceramica richiede attenzione ai dettagli, equilibrio nelle forme e una tecnica affinata nel tempo, proprio come il biliardo richiede abilità, controllo e maestria.
Per questo, quando ci è stato chiesto di realizzare i premi per il National Billiard Challenge – Sardegna, abbiamo voluto unire la tradizione artistica sarda con il valore sportivo dell’evento, creando pezzi unici che potessero rappresentare eccellenza, eleganza e significato simbolico.
La pavoncella sarda: un simbolo di prestigio e buon auspicio
-
Il fulcro della nostra creazione è stata la pavoncella sarda, un elemento iconico della cultura artistica dell’isola. Questo simbolo ha origini antiche, risalenti all’epoca bizantina, ed è stato tramandato nel tempo come un segno di protezione, prosperità e rinascita.
Nell’artigianato sardo, la pavoncella è spesso raffigurata con linee stilizzate ed eleganti, presenti non solo nella ceramica, ma anche nei tessuti, nei gioielli e nelle incisioni su legno e metallo. La sua immagine è associata alla fertilità e all’abbondanza, concetti centrali nella cultura agro-pastorale della Sardegna, e rappresenta anche un augurio di buona fortuna e successo.
Per questa occasione speciale, abbiamo realizzato quattro versioni esclusive delle pavoncelle, ognuna con una finitura particolare per celebrare i vincitori della competizione:
- 1° classificato: pavoncella con dettagli color oro
- 2° classificato: pavoncella con dettagli color argento
- 3° e 4°classificato: pavoncella con dettagli color bronzo
Il nostro obiettivo non era solo quello di premiare gli atleti, ma anche di offrire loro un oggetto che potesse raccontare una storia, quella della Sardegna e della sua tradizione artistica.
-
L'andamento del Torneo
Il torneo ha visto 432 giocatori sfidarsi con grande tecnica e determinazione, regalando al pubblico sfide spettacolari. A imporsi nella 5ª prova di Calangianus è stato Michelangelo Aniello, che in finale ha battuto Andrea Quarta con un netto 4-1, dimostrando grande solidità nei momenti decisivi. Per il terzo anno consecutivo, Aniello si aggiudica questa tappa, compiendo anche un importante balzo in classifica, passando dal decimo al terzo posto.
Nonostante la sconfitta, Andrea Quarta mantiene il primo posto in classifica con 334 punti, confermandosi il miglior giocatore della stagione con due vittorie e due secondi posti.
Il podio è stato completato dal giovanissimo Sebastiano Gargiulo, protagonista di un torneo straordinario in cui ha eliminato alcuni dei più grandi nomi del biliardo, e da Crocefisso Maggio, unico atleta della categoria Nazionali a raggiungere le fasi finali.
La classifica generale vede ora Quarta e Ragonesi ai primi due posti, seguiti da Aniello, Gomez, Diomajuta e Gualemi.
-
Le targhe in ceramica per i finalisti delle 32 batterie
Oltre alle pavoncelle destinate ai primi quattro classificati, abbiamo realizzato targhe in ceramica con cornice in legno per celebrare i finalisti delle 32 batterie del torneo.
Questi premi, eleganti e personalizzati, rappresentano un riconoscimento per tutti coloro che hanno raggiunto le fasi finali della competizione, distinguendosi per tecnica e abilità. La combinazione della ceramica e del legno naturale conferisce a queste targhe un aspetto raffinato, che richiama l’armonia tra tradizione e modernità.
Come per le pavoncelle, anche le targhe sono state create con la massima cura artigianale, utilizzando colori e motivi tipici della ceramica sarda. Ogni targa è il risultato di un processo meticoloso, in cui la maestria artigianale si unisce a un design pensato per esaltare la bellezza del manufatto.
-
Un ringraziamento speciale va a Paolo Scaramuzzi, presidente dell’ASD Lucky Club e del Comitato Regionale Fibis, la cui intraprendenza ha reso possibile, ancora una volta, lo svolgimento del National Billiard Challenge a Calangianus. Grazie al suo impegno, il Padiglione Fieristico Expo si è affermato come una delle location di riferimento per il biliardo sportivo a livello nazionale e internazionale, consolidando il prestigio della manifestazione.
Scaramuzzi ha sottolineato come il torneo sia stato un grande successo, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per le ricadute economiche sul territorio. L’evento ha portato un’importante affluenza nelle strutture ricettive, nei ristoranti e nelle attività locali, offrendo un'opportunità di crescita per l’intera comunità.
Un aspetto affascinante di questa edizione è stata anche la varietà generazionale dei partecipanti. Il più giovane atleta in gara, un sardo di appena 14 anni, ha dimostrato talento e determinazione, mentre il giocatore più esperto, un toscano di 84 anni, ha confermato che il biliardo è uno sport senza età, capace di unire generazioni diverse nella stessa passione.
-
Un evento che unisce cultura e sport
Partecipare a un evento di questa portata è stato per noi di Artigianato Pasella un’esperienza entusiasmante. Vedere le nostre creazioni premiate in un contesto così prestigioso ci ha confermato quanto sia fondamentale valorizzare e promuovere l’artigianato locale, anche in ambiti inaspettati come il mondo dello sport.
Il National Billiard Challenge non è stato solo una competizione, ma un’occasione per celebrare eccellenza, dedizione e passione, valori che accomunano tanto gli atleti quanto gli artigiani.
Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo grande evento e di aver portato un pezzo autentico della Sardegna ai vincitori e ai finalisti, lasciando un segno tangibile che racconta la nostra storia e la nostra tradizione.