Autunno in Barbagia continua il suo viaggio tra i borghi del Nuorese: il 20 e 21 settembre le tappe ci portano a Lodine e Sarule, due paesi che aprono le loro case e le loro corti per raccontare tradizioni, sapori e saperi antichi.
Autunno in Barbagia 2025
Sarule – 20/21 settembre
-
-
Un capitolo fondamentale della storia di Sarule è legato al santuario di Nostra Signora di Gonare, la chiesa più alta della Sardegna e uno dei santuari mariani più suggestivi.
Nostra Signora di Gonare sorge a 1100 metri d’altezza, in uno scenario che domina con le sue tre cime calcaree — Gonare (1083 m), Gonareddu (1045 m) e Punta Lotzori (976 m) — tutta la Sardegna centrale. Nelle giornate terse, dalla vetta centrale è possibile scorgere il mare sia a oriente che a occidente, mentre ai piedi del monte si estendono boschi di querce che, salendo, lasciano spazio a specie rare ed endemiche.
Secondo la tradizione, il santuario fu eretto nel XII secolo come ex voto dal giudice Gonario II di Torres. Durante il ritorno dalla Seconda Crociata (1145), sorpreso da una violenta tempesta in mare, egli fece voto alla Madonna di costruire una chiesa sul primo lembo di terra che avesse visto, se fosse riuscito a salvarsi. Giunto sulle coste di Orosei, scorse il Monte Gonare e vi fece edificare la chiesa che ancora oggi porta il suo nome.
Oltre al fascino della leggenda, il monte custodisce una straordinaria ricchezza naturalistica: vi crescono la Bituminaria morisiana, l’Efedra nebrodense, le rose di montagna e le orchidee endemiche; vi abitano la raganella sarda, martore, lepri, volpi, cinghiali e numerose specie di rapaci. Per questo motivo l’area è stata riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC) dell’Unione Europea.
-
Programma Sarule
Nel Novecento Sarule acquisì notorietà grazie alle sue produzioni locali, in particolare ai tappeti di lana realizzati al telaio. Negli anni Cinquanta l’artista Eugenio Tavolara, allora direttore dell’Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano (ISOLA), rimase affascinato dalla bellezza della tipica burra sarulese, antico e pregiato tappeto di lana del paese, e si impegnò per far conoscere e rinnovare la tradizione tessile locale. Le abili artigiane sarde seppero reinterpretare i suoi disegni, dando vita a manufatti che ottennero numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Da quella collaborazione nacquero autentiche opere d’arte, oggi molto ricercate dagli appassionati di artigianato.
Un prezioso patrimonio di manufatti e oggetti d’epoca è custodito nella Casa Museo del Giudice Ladu, situata lungo la via principale del paese. Tipico esempio di residenza signorile, conserva ancora gli arredi originali ed è oggi sede di dimostrazioni legate alla preparazione del pane e dei dolci tradizionali, soprattutto durante la manifestazione Autunno in Barbagia.
-
Lodine – 20/21 settembre
Programma LodinePiccolo e raccolto, ma ricco di bellezza e identità, Lodine si affaccia su un paesaggio che sembra dipinto. Dal nuraghe Sas Trintas Battallas al sito di Soroeni, la storia qui è presente e viva. La sua posizione panoramica regala scorci ampi e un ambiente che invita a rallentare e a riscoprire il contatto con la natura.
Il Parco di Puddis rappresenta il polmone verde del paese, luogo di passeggiate e incontro, mentre le feste tradizionali di Santu Zorzi (aprile) e Santu Liberadore (agosto) trasformano il borgo in un vivace centro di convivialità, dove danza e musica a tenore riuniscono la comunità. Accanto alla tradizione, Lodine ha saputo aprirsi a linguaggi più contemporanei: da oltre vent’anni ospita la manifestazione ArteLodine, che ha arricchito il paese di serrandales — le serrande dei negozi trasformate in tele d’autore — e di installazioni artistiche di pregio, a testimonianza di un’identità in dialogo tra passato e presente.
Il carnevale, con la maschera di su zeommo, mostra il lato più ironico e satirico della cultura locale, mentre l’enogastronomia racconta la Barbagia attraverso varianti originali: dalla salsiccia aromatizzata con aglio selvatico, a su gusazu, fino agli insoliti culurzones de sambene, piatti che portano in tavola i sapori autentici della montagna.
A Lodine, ogni incontro diventa un piccolo racconto: un intreccio di natura, tradizioni e creatività che lascia un segno nel cuore di chi visita il paese.
Le prossime date di Autunno e Barbagia 2025
-
Settembre
- 20 — 21 Lodine
- 20 — 21 Sarule
- 27 — 28 Austis
- 27 — 28 Dorgali
- 27 — 28 Orani
-
Ottobre
- 04 — 05 Lula
- 04 — 05 Meana Sardo
- 04 — 05 Orotelli
- 11 — 12 Gavoi
- 11 — 12 Lollove
- 11 — 12 Onanì
- 11 — 12 Tonara
- 18 — 19 Belvì
- 18 — 19 Orgosolo
- 18 — 19 Sorgono
- 25 — 26 Olzai
- 25 — 26 Ottana
-
Novembre
- 01 — 02 Desulo
- 07 — 08 — 09 Mamoiada
- 08 — 09 Ovodda
- 15 — 16 Nuoro
- 15 — 16 Tiana
- 22 — 23 Atzara
- 22 — 23 Ollolai
- 29 — 30 Gadoni
- 29 — 30 Oniferi
-
Dicembre
- 06 — 08 Fonni
- 13 — 14 Ortueri
- 13 — 14 Orune