Il coltello Pattadese, conosciuto anche come resolza, prende il nome da Pattada, un piccolo centro della Sardegna centro-settentrionale celebre per la sua antichissima tradizione coltellinaia. Qui, da generazioni, artigiani esperti forgiano a mano coltelli che non sono semplici utensili, ma vere e proprie espressioni della cultura materiale isolana.
The "pattadesa," one of the most well-known folding knives of Sardinia, takes its name from the town of Pattada, a Sardinian municipality in the province of Sassari. This is a place where the frailarzos—the blacksmiths of Pattada—have elevated their craft to an art form, dedicating themselves to the creation of a specific model of folding knife.
-
Pattadese, Juniper Handle, 8 cm Blade
Regular price €99,00 EURRegular priceUnit price / perSold out -
Pattadese, dark shiny bovine horn handle, length 23 cm
Regular price €135,00 EURRegular priceUnit price / perSold out -
Pattadese-style knife, juniper handle, 10 cm blade
Regular price €119,00 EURRegular priceUnit price / per -
Pattadese, polished light bovine horn handle, 23 cm in length
Regular price €135,00 EURRegular priceUnit price / per -
Deroma Cutlery, original Pattada, brown sheep horn handle with engraving.
Regular price €520,00 EURRegular priceUnit price / per
Coltelli Pattada
-
Da strumento di lavoro a oggetto da collezione, il coltello Pattadese ha attraversato il tempo senza mai perdere la sua identità. Un tempo compagno inseparabile dei pastori e dei contadini sardi, oggi è ricercato da collezionisti e appassionati per l’eleganza delle sue linee, la qualità della lavorazione e il legame profondo con la tradizione dell’isola.
Ogni esemplare racchiude una storia: non è solo un utensile, ma un segno distintivo di cultura, appartenenza e autenticità.
La lama della resolza di Pattada è lunga, affusolata e finemente appuntita, pensata per garantire precisione e controllo in ogni gesto. La sua forma slanciata, spesso leggermente curva, nasce da un equilibrio perfetto tra funzionalità e maneggevolezza. È proprio questa versatilità che l’ha resa ideale per gli usi quotidiani del mondo agro-pastorale sardo: dalla preparazione dei cibi alla caccia, fino ai piccoli lavori manuali.
-
Il manico è tradizionalmente realizzato in corno di montone, ricavato da un unico pezzo e modellato a mano con estrema precisione. Robusto, durevole, ma anche raffinato nelle sue sfumature naturali, è il materiale più rappresentativo della tradizione di Pattada.
La lavorazione artigianale consente di ottenere manici ergonomici, leggeri ed eleganti, rendendo ogni coltello un pezzo unico da ammirare e utilizzare.
Coltello Sardo Pattada
Nelle versioni più contemporanee o personalizzate, trovano spazio anche il corno di bufalo e il legno di ulivo, apprezzati per la loro bellezza e resistenza. Ogni materiale dona al coltello un carattere distinto, senza mai tradire l’anima autentica della Pattadese: un perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica e radici profonde.
-
-
Pattadese Artigianale
Acquistare una Pattadese artigianale significa portare con sé molto più di un coltello: vuol dire scegliere una storia, un sapere antico e un gesto fatto a mano. Ogni esemplare forgiato in Sardegna nasce dall’esperienza dei maestri coltellinai, che curano ogni dettaglio con precisione e rispetto per la tradizione.
Che tu sia un appassionato, un collezionista o semplicemente alla ricerca di un oggetto autentico, scegliere una Pattadese realizzata in Sardegna significa dare valore alla qualità, alla cultura locale e all’unicità di un’arte che continua a vivere, generazione dopo generazione.
Discover our collection of Arburesa Handmade Knives
-
Arburesa Knife Model "gennamari", bovine handle, 8 cm blade
Regular price €99,00 EURRegular priceUnit price / perSold out -
Arburesa knife with double collar, 9 cm blade.
Regular price €136,00 EURRegular priceUnit price / per -
Arburese knife, double bolster, 9 cm blade, Original Knife Made in Sardinia (Italy).
Regular price €90,00 EURRegular priceUnit price / perSold out
Discovering Sardinian Craftsmanship
-
Sardinian Jewelry
Traditional Sardinian attire, especially women's clothing but not exclusively, is often adorned...
-
Sardinian Masks | Mamuthones from Mamoiada, Boes from Ottana
Carnival masks are among the most recognizable symbols not only of Sardinian...